L'isola principale
La Grande Terre, l’area più popolosa e più ricca dell’arcipelago, è attraversata per tutta la sua lunghezza dalla Chaîne centrale, una serie di alte montagne le cui vette culminanti sono il monte Panié a nord (1629 m) e il monte Humboldt a sud (1618 m). Su queste cime montuose prosperano foreste dalle varie specie, spesso uniche al mondo.
Per la maggior parte di voi, le vacanze cominceranno a Nouméa, la capitale.
Per fare un giro in macchina della Grande Terre con partenza da Nouméa verso il nord, si raccomanda di considerare almeno cinque o sei giorni. Le strade sono in ottimo stato e ben segnalate. Come in Francia, in Nuova Caledonia si guida a destra. Per guidare e noleggiare un’auto è necessaria una patente in regola.
In Nuova Caledonia le immersioni nella Laguna più grande del mondo sono assolutamente imperdibili. Durante i mesi di dicembre e gennaio, autentici nugoli di giovani seppie si avvicinano agli ancoraggi dei punti di immersione. In febbraio e in marzo le tartarughe si avvicinano alla riva per depositare le uova. I dugonghi (mucche di mare) sono numerosi soprattutto attorno all'isoletta Maître davanti a Nouméa, dove vanno a rilassarsi in superficie. In aprile inizia il periodo degli amori degli squali grigi del reef che dura fino a giugno. Le femmine sono particolarmente avvicinabili dai sub, soprattutto vicino al canale di Boulari; uno spettacolo meraviglioso al quale si uniscono
e razze manta, per la felicità degli amanti della natura. Da luglio a settembre le balene gobbe si
ritrovano nelle baie della laguna sud e a Lifou durante la stagione degli amori. All'inizio della stagione calda e degli alisei, verso il mese di settembre, iniziano le schiuse. La laguna è invasa da miriadi di piccoli pesci che vivono normalmente nelle grotte e nei relitti o ancora in superficie e che danno vita a grandi assembramenti di uccelli di mare in una frenetica caccia. Boniti, tonni, carangidi e molti altri prendono parte al festino. Da metà ottobre a fine novembre enormi lasche si concentrano nel canyon fossile del fiume Dumbéa di cui fa parte il famoso "muro delle lasche" (parete da 11 a 33 metri).
Un'immersione mozzafiato nella corrente, per sub con brevetto. Per rendere varie le immersioni, è possibile esplorare anche numerosi relitti, alcuni dei quali sono stati affondati appositamente per i sub...
Un piccolo pezzo di Francia nel Pacifico! Con le sue arie da Costa Azzurra, le sue panetterie e i suoi negozi di lusso, Nouméa rispecchia indubbiamente questa definizione. Ma questa città tentacolare ha mille altri aspetti, che ne fanno una capitale del Pacifico, dall’impronta culturale variegata. Fondata negli anni del 1860, Nouméa mescola patrimonio culturale, intrattenimento e svaghi a profusione.
Cuore della città, la Place des Cocotiers, e il suo famoso chiosco musicale, è il luogo dove la popolazione ama ciondolare. Nei giardini lussureggianti, all'ombra degli alberi corallo, gli abitanti di Nouméa amano venire a pranzare in piedi e in fretta o semplicemente a riposarsi un po’.
Sempre al centro della città, il quartiere cinese con i suoi negozi variopinti e i suoi spuntini asiatici vi disorienterà piacevolmente.
A breve distanza, il Quartier Latin, il Faubourg Blanchot e gli antichi quartieri della Vallée du Tir e della Vallée des Colons mettono in mostra un’ambientazione coloniale, con vecchie case di legno, abbellite da oggetti in ferro battuto e giardini fioriti di hibiscus e di bouganville.
A Nouméa in particolare, al tramonto, bar, piano bar e karaoke si animano con l’Happy Hour dalle 17 alle 18.30. I
ristoranti propongono tutte le cucine del mondo, da scegliere sul menù o in ristoranti a tema con spettacoli. I
cuochi, tuttavia, si fanno un punto d’onore di proporre una cucina di qualità a base dei prodotti freschi della laguna o dell’agricoltura della Nuova Caledonia. Più tardi, la sera, per gli amanti del ballo aprono le porte le discoteche sui ritmi del Pacifico o della musica internazionale all’Anse Vata e alla Baia des Citrons. L’orario di apertura abituale dei ristoranti è dalle 11.30 alle 14.30 e dalle 19 alle 23. La maggior parte dei ristoranti è aperta la domenica.